Sempre più frequentemente siamo chiamati a ragionare sulle Standby Letter of Credit, che vengono preferite alle Garanzie autonome soprattutto nell’area nordamericana, sebbene siano ormai utilizzate a livello globale.
Oltre all’aspetto puramente tecnico, vale la pena porre l’accento sulla regolamentazione a cui questo strumento può essere assoggettato.
Alle Standby si possono applicare infatti, con alcune cautele, le seguenti regole e norme:
- Le ISP 98 (Regole e Prassi Internazionali relative alle Standby) Pubblicazione 590 ICC
- Le NUU (Norme ed Usi Uniformi della ICC relativi ai Crediti Documentari) Pub. 600 ICC
- Le URDG (Norme Uniformi della ICC per Garanzia a Prima Richiesta) Pub. 758 ICC
- Le Normative di ogni singolo Paese
- Le United Nations Convention on Independent Guarantees and Standby Letters of Credit.
Appare evidente che il primo argomento da approfondire sarà la scelta della normativa alla quale sottoporre la Standby, a prescindere dalla possibilità di scelta (per esempio, in presenza di un testo “non imposto”).
Durante il seminario verranno trattate inoltre le differenze e le particolarità dei vari corpi normativi, a cominciare da quelle più frequenti: NUU ICC 600 e ISP98 ICC 590, per garantire all’operatore una migliore scelta. Si esamineranno i testi e i vari casi operativi, con particolare riferimento al coinvolgimento nella redazione del testo e nell’identificazione delle responsabilità.
Il seminario sarà costituito da due sessioni di circa tre ore ciascuna, comprensive del tempo dedicato a rispondere alle eventuali domande.