Idee e Soluzioni di Swift
I pagamenti internazionali (extra-EU) sono il motore della crescita economica e del commercio internazionale, e il loro traffico continua a crescere senza battute d’arresto.
A conferma del loro rilievo per lo sviluppo economico e l’inclusione finanziaria, nel 2020 i paesi del G20 hanno definito una serie di obiettivi per rendere tali pagamenti veloci, trasparenti, accessibili e a basso costo, definendo la data del 2027 per il raggiungimento degli stessi.
Swift è da sempre la piattaforma di riferimento per i pagamenti internazionali, impegnata a garantire l’interconnessione a livello globale e l’interoperabilità delle diverse soluzioni domestiche, contribuendo a un futuro dove i pagamenti internazionali sono istantanei e semplici proprio come i pagamenti domestici, in linea con gli obiettivi del G20.
Le transazioni sulla rete Swift sono orchestrate da una piattaforma centralizzata che si basa sullo standard ISO20022, a cui entro il mese di novembre 2025 tutte le banche dovranno obbligatoriamente migrare le istruzioni di pagamento. Per ricchezza e struttura delle informazion, l’ISO20022 aiuta a ridurre costi e frizioni, dunque ad aumentare l’efficienza dei pagamenti internazionali. Alle istruzioni seguiranno migrazioni obbligatorie per altri messaggi legati ai pagamenti.
Swift dispone inoltre di servizi che mirano a offrire un’esperienza di pagamento internazionale innovativa e in linea con le esigenze sempre più sofisticate della clientela (individuale e aziendale): gpi per avere velocità e tracciabilità delle transazioni, con conferma dell’avvenuto accredito sul conto del beneficiario; pre-validazione per controllare, prima dell’invio del pagamento, che i dettagli del conto del beneficiario siano corretti e che le istruzioni contengano tutte le informazioni obbligatorie per il mercato di riferimento; servizi per gestire exception & investigations.
Un elemento importante quando si parla di efficienza dei pagamenti internazionali è anche quello del costo. È fondamentale che la continua ricerca di riduzione dei costi non comprometta la sicurezza dei pagamenti.
L’elemento fiducia è fondamentale, soprattutto per quanto riguarda i pagamenti istantanei, soggetti a frodi fino a sei volte superiori rispetto ai sistemi di regolamento tradizionali. Proprio per questo Swift mette a disposizione un servizio (PCS) che grazie all’Intelligenza Artificiale è in grado di identificare e intercettare, in tempo reale, anomalie indicative di un tentativo di frode.
Con l’introduzione della IPR e della Verification of Payee, l’Europa sta facendo dei passi molto importanti ma, essendo quello dei pagamenti un ecosistema altamente interconnesso, è necessario pensare agli stessi livelli di protezione e di servizio anche per i pagamenti extra-europei.
Idee e Soluzioni di EBA Clearing
EBA CLEARING offre servizi di infrastruttura per i pagamenti su base paneuropea, con una copertura completa che comprende lo scambio e il regolamento nella SEPA di bonifici SCT, addebiti diretti Core e B2B, e pagamenti istantanei rispettivamente in STEP2 e RT1. Tutto questo collegando più di 5000 istituti finanziari in 34 paesi.
A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento per gli SCT Inst, per il 2025 EBA CLEARING pone l’accento sull’obiettivo di rendere ancora più performante il servizio RT1 per i bonifici istantanei. L’eccellenza operativa in RT1 passerà dal conseguimento di una raggiungibilità più ampia, dalla riduzione degli scarti, dalla capacità di garantire la velocità dei processi di elaborazione dei pagamenti e dalla gestione dei volumi in crescita.
A questo si aggiunge lo sviluppo di Fraud Pattern e Anomaly Detection, una funzionalità che integra i servizi STEP2 SCT e RT1, e mette a disposizione della nostra comunità di PSP uno strumento per facilitare il contrasto alle frodi. Inoltre, per consentire di ottemperare agli obblighi normativi che a partire dal 9 ottobre 2025 impongono ai PSP nella SEPA di offrire il servizio di Verifica del Beneficiario ai clienti che effettuano pagamenti nella SEPA, FPAD è stato arricchito con una soluzione di Verification of Payee (VOP) già disponibile a dicembre 2024, e che sarà allineata allo schema dell’European Payments Council nei tempi previsti dal Regolamento per i bonifici istantanei.
Dal 17 dicembre 2024 in RT1 è in produzione il servizio OCT Inst: il nuovo servizio che permette ai PSP che operano nella SEPA di effettuare bonifici internazionali in qualsiasi divisa, in entrata e in uscita, tramite RT1.
RT1 fornisce un meccanismo per il regolamento di transazioni conformi allo schema dell’European Payments Council (EPC), One-Leg Out Instant Credit Transfer (OCT Inst). Come indica lo schema EPC, le transazioni rispettano i requisiti di trasparenza e tracciabilità stabiliti dal G2O e dal Financial Stability Board per i pagamenti cross-border.
Idee e Soluzioni di ICCREA Banca
Le nuove norme per gli Instant Payments: impatti e soluzioni nel mercato dei pagamenti. Il Regolamento (UE) 2024/886 ha previsto che tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) devono consentire agli Utilizzatori dei Servizi di Pagamento (USP) di ricevere bonifici istantanei dal 9 gennaio 2025, e di disporre bonifici istantanei dal 9 ottobre 2025.
Si sottolineano il primo blocco degli adeguamenti bonifici (9 Gennaio 2025) e il secondo blocco degli adeguamenti (9 ottobre 2025).